2008
Loading.........
Il 2007 è stato l'anno dei navigatori satellitari GPS. Se l'anno scorso il GPS era l'oggetto dei desideri di molte persone, con un primo prezzo elevato (299 euro per un buon navigatore), l'anno in corso ha visto arrivare sul mercato varie proposte, anche dei marchi più blasonati, a prezzi accessibili, oggi il TomTom ONE Italia costa 189 euro. I due nomi che più anno beneficiato del successo della navigazione satellitare sono Garmin e TomTom.
TomTom è molto forte nel mercato Europeo mentre Garmin è forte nel mercato Americano. Guardando i dati resi noti dai fornitori di componenti i due produttori si contendono la testa delle classifiche di vendita, con più di 10 milioni di PND immessi sul mercato nel 2007.
Una cosa è certa, i navigatori satellitari hanno cambiato il mondo grazie a TomTom, la prima società che ha creduto nella navigazione satellitare fin dai tempi dei palmari!!!
Toshiba ha annunciato oggi una NAND-flash-based solid state drive (SSD) da ben 128GB!!!! Finalmente sono riusciti ad aumentare lo spazio massimo disponibile della tecnologia SSD. Offrirà non solo una buona capacità per lo storage, ma anche una velocità, affidabilità. Con le memorie SSD si abbatte sensibilmente il boot time ; con il controller MLC si otterranno velocità di lettura/scrittura mai provate prima in un su un disco da 1.8″, velocità massima in lettura di 100MB a secondo, scrittura 40MB a secondo.
E' arrivata l'ora del pensionamento del buon vecchio Hard Disk Drive!!!htc x7500
Intel ha già iniziato i lavori dell'Universal Serial Bus 3.0 che dovrebbe arrivare entro due anni.
Vediamo nel dettaglio le migliorie e le differenze con USB 2.0
L’obiettivo è quello di decuplicare la velocità di trasmissione dati della versione 2.0 e quindi di raggiungere i 5 Gbps con un basso consumo di energia e alta affidabilità, logicamente sarà retrocompatibile; per raggiungere queste velocità saranno utilizzati cavi in fibra ottica
In pochi secondi si potrà trasferire un intero DVD!!!!!!!
Prepariamoci ad un nuovo salto di generazione per le unità ottiche e digitali nei prossimi anni.
Con l'alta definizione (HD-DVD e Blue-Ray) pronta a decollare su larga scala (ogni disco occupa fino a 50GB), gli Hard Disk dovranno aumentare molto la loro capienza nei prossimi anni, questo processo è già iniziato, nel giro di un paio di anni è quadruplicato lo spazio disponibile di un HD da 250gb agli attuali 1000gb che viene indicato come 1 TERA BYTE.
L'incremento delle velocità è fondamentale per permettere un trasferimento dati in tempi accettabili, con l'attuale USB 2.0 ci vorrebbe un giorno per spostare 1 TERA BYTE.
Nome | Simbolo | Multiplo | Nome | Simbolo | Multiplo |
---|---|---|---|---|---|
kilobyte | kB | 103 | kibibyte | KiB | 210 |
megabyte | MB | 106 | mebibyte | MiB | 220 |
gigabyte | GB | 109 | gibibyte | GiB | 230 |
terabyte | TB | 1012 | tebibyte | TiB | 240 |
petabyte | PB | 1015 | pebibyte | PiB | 250 |
exabyte | EB | 1018 | exbibyte | EiB | 260 |
zettabyte | ZB | 1021 | zebibyte | ZiB | 270 |
yottabyte | YB | 1024 | yobibyte | YiB | 2 |
U.N. Agency dopo un attenta analisi planetaria ha affermato che nel mondo ci sono 2.7 miliardi di cellulari attivi, un numero impressionante se si pensa che molte persone (bambini, anziani, paesi meno sviluppati e popolatissimi) non lo possiedono affatto. Sicuramente noi italiani tiriamo su la media visto che molto spesso vediamo persone che girano con 2 o 3 telefonini. Io per primo mi sento responsabile di questo fenomeno, per anni ho resistito con un solo cellulare/ SIM telefonica, da qualche mese mi ritrovo 3 SIM di diversi operatori e ben 5 smartphone, tutta colpa degli operatori? Oppure noi italiani siamo troppo "Fashion" e vogliamo sempre qualcosa di nuovo in mano?
Molti si ricorderanno la mitica schermata blu di windows 98 dove qualcosa era andato storto in fase di installazione driver.
Si può vedere dall’immagine sopra anche l'ultimo nato di mamma MS Windows Vista continua la tradizione!!!
Una schermata salvata dall’utente, è uscito dopo che si erano installati i driver per un’imprecisata unità di memoria esterna. Ops messaggio d’errore e subito si pensa “Ma dai non saranno i driver giusti”, c’è anche il simbolino rosso e la scritta ERROR e invece c’è scritto “Operazione completata con successo”.
Una bella SVISTA!!!!!
Le specifiche tecniche:
Ad oggi la portata del collegamento è stimata in circa 1 metro, ma nel prossimo futuro questa tecnologi diventerà il futuro delle connessioni!
Sono più che rumors quelli che riguardano un possibile iPhone di seconda generazione che presto, addirittura prima della fine dell’anno, potrebbe essere presentato al pubblico per poi una rapida commercializzazione.
Dimensioni e costi ridotti, forse dimezzati.
Un iPhone Nano dunque?
Ecco la risposta di HTC più convinta e pertinente alla battaglia di miglior Keyboardless dell’anno. Un cellulare senza tastiera con grande schermo touchscreen come l' iPhone si chiama HTC Touch.
Schermo da 2.8 pollici
Risouzione 240 x 320 pixel a 65.000 colori
La tecnologia TouchFLO navigazione nei menu con un dito!
Non mancano i pulsanti classici, sono 5 (volume, chiamate, fotocamera, ecc…)
Misura 99,9 x 58 x 13,9 mm e pesa 112 grammi, è mosso da un processore OMAP850 che lavora con 64 mb di Ram e 128 di Rom espandibile con schede microSD (compresa nella confezione una da 1GB). Sistema operativo Windows Mobile 6 Pro, non può effettuare videochiamate in quanto sprovvisto di videocamera frontale visto che non è umts ma solo EDGE, supporta il wifi, bluetooth, fotocamera da 2 megapixel; la batteria è da 5 ore in conversazione e 200 ore in standby.
HTC Touch è schedulato per un’uscita imminente, entro l’estate a un prezzo da comunicare.
Toshiba ha ufficialmente annunciato che presto avrà a listino portatili con cpu AMD. La notizia era nell'aria, alcune indiscrezioni già l'avevano preannunciata. Di fatto i listini di tutti i principali concorrenti della casa giapponese propongono soluzioni alternative alle tecnologie Intel. Era logico avere anche una propria proposta per contrastare la concorrenza.
Dopo mesi di ritardo è arrivata la nuova GPU ATI!!
Sono apparse in rete nuove immagini e le specifiche tecniche dell'UMPC Fujitsu che era tra i prototipi in mostra all'Intel Developer Forum di Pechino. I prototipi in mostra in Cina testimoniavano l'introduzione della nuova piattaforma per computer ultra portatili studiata da Intel.
Il processore utilizzato è quello della piattaforma McCaslin chiamato Stealey, corredato da 1GB di RAM e 40GB di hard disk. L'UMPC Fujitsu riunisce il design tipico di questi dispositivi e di un tablet. Dovrebbe inoltre avere uno schermo da 5.6" con risoluzione 1024x600 pixel, slot per schede di memoria SD e una batteria con 7 ore di autonomia, almeno stando a quanto riporta OnlyUMPC.
Sempre secondo la fonte l'UMPC dovrebbe rendersi disponibile per l'estate.
Manca veramente poco....
La fusione tra un notebook e uno smartphone è dietro l'angolo, il primo passo è stato fatto con l'arrivo di ORIGAMI, dei notebook vestiti come dei palmari con uno schermo grande (7 pollici) e il sistema operativo Windows XP/VISTA.
A mio avviso troppo costosi e troppo scomodi, poi la mancanza della tastiera era stata una scelta "folle".
Entro un anno le previsioni vedono un Intel focalizzata su una linea di CPU nuove dedicate al mobile, sembrerebbe un pentium M potenziato a basso consumo
Mi sono sempre domandato perchè INTEL avesse venduto la divisione Mobile Xscale, le cpu per PDA quando le previsioni del mercato mobile erano altissime.
Forse oggi ho capito perchè, erano obsolete e non competitive......
Il primo segnale ufficiale arriva da HTC, il BIG dei PDA-PHONE che si presenta con un oggetto futuristico.