sabato 28 aprile 2007

UMPC Fujitsu in arrivo!

Il futuro è sempre più mobile, entro un anno quasi tutti i produttori di notebook avranno un prodotto ultra mobile.

Ma avranno inserito il modulo telefonico???
Spero per Fujitsu che ci sia, altrimenti prevedo un FLOP!!

Sono apparse in rete nuove immagini e le specifiche tecniche dell'UMPC Fujitsu che era tra i prototipi in mostra all'Intel Developer Forum di Pechino. I prototipi in mostra in Cina testimoniavano l'introduzione della nuova piattaforma per computer ultra portatili studiata da Intel.

Il processore utilizzato è quello della piattaforma McCaslin chiamato Stealey, corredato da 1GB di RAM e 40GB di hard disk. L'UMPC Fujitsu riunisce il design tipico di questi dispositivi e di un tablet. Dovrebbe inoltre avere uno schermo da 5.6" con risoluzione 1024x600 pixel, slot per schede di memoria SD e una batteria con 7 ore di autonomia, almeno stando a quanto riporta OnlyUMPC.

Sempre secondo la fonte l'UMPC dovrebbe rendersi disponibile per l'estate.

venerdì 27 aprile 2007

IL GPS in una SIM CARD

Attualmente non esiste nessun cellulare con il GPS integrato, alcuni Brand hanno inserito l'antenna GPS in qualche dispositivo Smartphone dalle dimensioni "large".
Solo HP e pochi altri hanno provato la strada dal AGPS integrato, la differenza è semplice, invece di collegarsi ai Satelliti si collega alla rete telefonica per calcolare la posizione esatta del dispositivo.
L'unico problema è che se non prende il telefono non funziona neanche il navigatore!! :)


L'azienda britannica BlueSky Positioning è riuscita ad integrare un ricevitore satellitare all’interno di una comune card telefonica, con tanto di antenna ricevente.

In particolare, si tratta di un chip AGPS, che integra i dati GPS con quelli trasmessi dalla rete mobile per ottenere una triangolazione più rapida e precisa. Il ricorso a questa soluzione è stato dettato dalle esigenze di miniaturizzazione e dalla ridotta potenza computazionale. Ma la vera sfida del produttore è stata il contenimento dell’assorbimento in soli 6 mA, che costituisce il limite energetico del relativo slot. Il progetto è dedicato alle funzionalità di localizzazione remota, sia per i servizi a valore aggiunto offerto dagli operatori che a supporto delle chiamate di emergenza. BlueSky Positioning ha già realizzato i primi esemplari funzionanti (?) dell’originale prodotto e sta stringendo accordi di distribuzione con i principali operatori mondiali di telefonia mobile.

Che dire, adesso possono fare un antenna GPS da 1cm per metterla in tutti i dispositivi, altro che AGPS!!!!

domenica 22 aprile 2007

Rumors: Google Phone esiste, parola di HTC

Dopo Iphone di Apple siamo arrivati ai confini della realtà!

Google Phone!!!!

Le voci su di un dispositivo tascabile firmato Google, che si rincorrono oramai da mesi, sembrano ricevere conferma: una fonte non meglio precisata, interna alla stessa azienda taiwanese, avrebbe rivelato che HTC ha ricevuto dal gigante del Web l'incarico di avviare la produzione del cosiddetto Google Phone.

ROBA DA MATTI!!!!!
SEMBRA LA CLASSICA BUFALA, MA..........





Basato su CPU Texas Instruments e dotato di supporto per le reti telefoniche 2,5 e 3G, implementerà funzionalità GPS ed i servizi G-Mail e Google Search. In occasione del lancio il device verrà reso disponibile unicamente in Europa attraverso il carrier telefonico Orange, con il quale la multinazionale avrebbe già instaurato al riguardo una partnership. Successivamente la rete commerciale verrà allargata ad altri gestori telefonici su scala mondiale.


A questo punto comincio a pensare che la bufala sia in carrozza!

FRONTALE: NOTEBOOK e SMARTPHONE

Manca veramente poco....

La fusione tra un notebook e uno smartphone è dietro l'angolo, il primo passo è stato fatto con l'arrivo di ORIGAMI, dei notebook vestiti come dei palmari con uno schermo grande (7 pollici) e il sistema operativo Windows XP/VISTA.

A mio avviso troppo costosi e troppo scomodi, poi la mancanza della tastiera era stata una scelta "folle".
Entro un anno le previsioni vedono un Intel focalizzata su una linea di CPU nuove dedicate al mobile, sembrerebbe un pentium M potenziato a basso consumo

Mi sono sempre domandato perchè INTEL avesse venduto la divisione Mobile Xscale, le cpu per PDA quando le previsioni del mercato mobile erano altissime.

Forse oggi ho capito perchè, erano obsolete e non competitive......


Il primo segnale ufficiale arriva da HTC, il BIG dei PDA-PHONE che si presenta con un oggetto futuristico.

L'HTC Shift è basato sulla nuova piattaforma Pentium M di Intel

L'HTC Shift è basato su Windows Vista ed offre un'innovativa tastiera QWERTY e costituisce un potente strumento per i professionisti offrendo connettività Tri-Band UMTS/HSDPA, Quad-Band GSM/GPRS/EDGE, Bluetooth 2.0 e Wi-Fi, un display widescreen da 7" ed un hard disk da 30 GB.

L'avvio della commercializzazione dell'HTC Shift è atteso per il terzo quadrimestre del 2007 sia in Europa sia negli Stati Uniti con specifiche versioni anche se, curiosamente, è soltanto il sito di HTC America ad avere una pagina dedicata allo Shift.



Intel presenta Centrino Pro

Intel presenta ufficialmente Centrino Pro, la piattaforma per PC portatili fino ad ora indicata come Santa Rosa.


Intel


Le principali novità:

  • Frequenza di BUS portata a 800 MHz
  • Intel Active Management Technology 2.5 (AMT), derivata direttamente dalla piattaforma vPro per sistemi desktop
  • Chip Wi-Fi Link 4965AGN
  • Modulo Robson battezzato ufficialmente da Intel come Turbo Memory da 512mb o 1gb

sabato 21 aprile 2007

I NUOVI COMPUTER PARTONO DAL "NAND"

La prossima generazione di PC vede alcune novità molto importanti, la prima è qualcosa che tutti hanno sempre desiderato, i personal computer in pochi secondi saranno pronti all'uso, dopo anni finalmente non dovremo più attendere l'avvio del PC per circa 2 minuti come succede oggi.
INTEL ha dato il via alla giostra conTurbo Memory è il nome ufficiale dato al modulo Robson che verrà infilato in tutte le motherboard.

Tutti i dati primari del sistema operativo verranno caricati in questa memoria velocissima.
L'inizio di una nuova era!!!
Le prime NAND Flash avranno tagli da 512mb / 1GB e successivamente avremo anche 2GB e 4GB.

A giugno 2007 iniziano le danze, una nuova era di PC è alle porte...



eden_8.jpg (40496 bytes)

Per dimostrare i benefici della tecnologia Turbo Memory Intel ha effettuato un demo con due sistemi identici per configurazione, solo uno dei quali dotato di questa tecnologia: il risultato è stato un tempo di elaborazione nettamente inferiore nell'esecuzione di elaborazioni su alcune immagini.







Dove siamo arrivati prima ancora di partire????




Toshiba ha annunciato la prossima commercializzazione di una nuova serie di memorie flash NAND "embedded" da 16GB, che rispettano lo standard eMMCTM1, disegnate specificamente per essere utilizzate in dispositivi mobili rivolti al mercato consumer, partendo dai telefoni, passando per i PDA, fino ad arrivare alle videocamere.
Una prima serie da 8 GB sarà distribuita già da questo mese, per essere avviata alla produzione di massa nella seconda parte dell'anno; le memorie da 16 GB arriveranno invece nell'ultimo trimestre del 2007.

START

Benvenuti nel nuovo Blog dedicato al mondo IT e alla mobilità.

Una finestra nel mondo digitale che parlerà delle tecnologie presenti e future del mondo.

Desktop
Notebook
Device mobile
Networking
Accessori
Software

Questo BLOG è visualizzabile su qualsiasi tipo di dispositivo mobile!!!

Smartphone, PDA, UMPC con sistema operativo Window Mobile e PALM OS