sabato 16 giugno 2007

HTC Touch - L'anti iPhone

HTC Touch - Guarda le immagini

Ecco la risposta di HTC più convinta e pertinente alla battaglia di miglior Keyboardless dell’anno. Un cellulare senza tastiera con grande schermo touchscreen come l' iPhone si chiama HTC Touch.

Schermo da 2.8 pollici
Risouzione 240 x 320 pixel a 65.000 colori
La tecnologia TouchFLO navigazione nei menu con un dito!

Non mancano i pulsanti classici, sono 5 (volume, chiamate, fotocamera, ecc…)
Misura 99,9 x 58 x 13,9 mm e pesa 112 grammi, è mosso da un processore OMAP850 che lavora con 64 mb di Ram e 128 di Rom espandibile con schede microSD (compresa nella confezione una da 1GB). Sistema operativo Windows Mobile 6 Pro, non può effettuare videochiamate in quanto sprovvisto di videocamera frontale visto che non è umts ma solo EDGE, supporta il wifi, bluetooth, fotocamera da 2 megapixel; la batteria è da 5 ore in conversazione e 200 ore in standby.
HTC Touch è schedulato per un’uscita imminente, entro l’estate a un prezzo da comunicare.

Il prodotto verrà venduto nel giro di pochi giorni con il brand del carrier Chunghwa Telecom, maggiore operatore di telefonia mobile a Taiwan. Il prezzo di vendita suggerito si attesta intorno ai 15.900 dollari taiwanesi, corrispondenti a circa € 365.

venerdì 15 giugno 2007

iPhone ora ha un grosso nemico,

un match inedito: iPhone contro Resto del Mondo.

Lo riferisce l'autorevole Financial Times: lo sfidante non è un music-phone, ma una soluzione che si propone di diventare il nuovo veicolo di diffusione di contenuti musicali, in alternativa al binomio iPhone-iTunes.
Il servizio si chiama MusicStation e ha muscoli da vendere, e spalle larghe e coperte. A lanciarlo è un consorzio senza precedenti voluto da Omnifone e formato da Nokia, Motorola, Sony Ericsson e Samsung, nonché da una trentina di operatori telefonici e dalle principali major di settore: Universal, Emi, Warner e Sony.

L'alleanza punta in primis sul fronte del commercio musicale. Le aziende, a partire dall'estate che è ormai alle porte, stanno per lanciare sul mercato telefoni cellulari con preinstallata l'applicazione MusicStation, che potranno costare anche molto meno di un iPhone (i cui prezzi negli USA partono da 499 dollari).

Ambizioso l'obiettivo prefissato: vendere 100 milioni di telefonini Musicstation-enabled entro un anno. Si stima che i consumatori musicali effettuino mediamente il download di sei brani all'anno, ad un prezzo indicativo di una sterlina (circa 1,48 euro) a canzone. Le major si aspettano un'impennata del mercato, offrendo attraverso MusicStation un catalogo che consta di oltre un milione di brani disponibili per l'accesso illimitato, a fronte di un canone settimanale di 2,99 euro.

martedì 12 giugno 2007

Treo 800w ==rumors==









Per il momento lìuscita è prevista solo in USA, ma come era già accaduto con il Treo 750, con ogni probabilità raggiungerà in versione rivisitata anche l'Europa: parliamo del Treo 800w.
Le specifiche del device, sulla cui esistenza non c'è ad oggi alcuna conferma ufficiale, sembrano di tutto rispetto: al sistema operativo windows mobile 6 Professional, monitor touchscreen con risoluzione pari a 320 x 320 pixel, 256 MB di flash ROM, 128 RAM, Wi-Fi b/g, Bluetooth e ricevitore GPS integrato.

sabato 2 giugno 2007

Toshiba G900: certificato FCC, entra nella famiglia Satellite






L'ente americano FCC, responsabile della regolamentazione delle emissioni radio e la standardizzazione dei prodotti wireless, ha appena approvato il Toshiba SatelliteG900. Il nuovissimo PDA-Phone, originariamente annunciato con il sub-brand Portégé in occasione dell'evento iberico 3GSM World Congress entra così a pieno titolo nella famiglia Satellite, al fianco dei più diffusi notebook del produttore nipponico. L'inaspettato cambio di serie tende probabilmente a sottolineare le avanzate caratteristiche del device, che si conferma come una delle più interessanti novità in arrivo sul mercato italiano.

Immaginate un QOSMIO formato telefono cosa mai potrebbe diventare!!!





venerdì 1 giugno 2007

L'invasione dei notebook Linux parte da Taiwan



Taipei (Taiwan) - Sulla scia della recente iniziativa pro Linux di DELL, che ha visto l'introduzione sul mercato USA di desktop e laptop basati su Ubuntu, diversi produttori taiwanesi di PC si preparano ad introdurre portatili con Linux pre-installato.
Le voci di corridoio parlano di Asus e altre sue connazionali che starebbero lavorando insieme a Novell alla progettazione di PC portatili con SUSE Linux di serie. Sempre stando alle fonti, i primi sistemi di questo tipo dovrebbero arrivare sul mercato entro la fine dell'anno e portare il marchio di uno dei principali produttori taiwanesi: se si tratti di Asus o di un suo concorrente al momento non è dato sapere.