domenica 30 settembre 2007
Halo 3 è uscito: 170 milioni di $ in un giorno
Dalle sue origini sulla prima Xbox come killer application, la popolarità della serie è sempre stata ai massimi livelli, personalmente niente di speciale rispetto ai mostri sacri della controparte PC, vedi Quake, Unreal, Half Life 2, Far Cry, Medal of Honor ecc....
Il sergreto? il marketing............
Oggi siamo arrivati al terzo, e ultimo capitolo. Microsoft ha speso una quantità immensa di denaro per pubblicizzare Halo 3, ma sembra che già dopo il primo giorno, con vendite che hanno raggiunto la soglia dei 170 milioni di dollari, ne sia valsa la pena.
Il business dei videogames è ancora una terra inesplorata per certi versi, sopratutto per gli investimenti marketing su un singolo prodotto; in questo caso sicuramente il ritorno dell'investimento è tangibile dal primo giorno!!!!!!
venerdì 21 settembre 2007
X7500 Advantage il RE degli UMPC
htc x7500
Da poche settimane è uscito l'upgrade della ROM a Windows Mobile 6 professional.
Gli unici punti negativi di questo gioiello sono le dimensioni un pò ingombrati, ma le funzionalità che offre lo portano al primo posto!
Possiamo dire tranquillamente che il dispositivo più evoluto al mondo è proprio questo!
Lascia il trono un altro prodotto HTC arrivato sul mercato un paio di anni fà con 2 marchi Qtek e I-mate rispettivamente 9100 e JasJar dove ad oggi non erano stati ancora superati da nessun altro dispositivo per caratteristiche tecniche.
HTC non smette mai di stupire!
giovedì 20 settembre 2007
USB: Terza puntata
Il 2007 segna un importante passo avanti nelle future tecnologie.
Intel ha già iniziato i lavori dell'Universal Serial Bus 3.0 che dovrebbe arrivare entro due anni.
Vediamo nel dettaglio le migliorie e le differenze con USB 2.0
L’obiettivo è quello di decuplicare la velocità di trasmissione dati della versione 2.0 e quindi di raggiungere i 5 Gbps con un basso consumo di energia e alta affidabilità, logicamente sarà retrocompatibile; per raggiungere queste velocità saranno utilizzati cavi in fibra ottica
In pochi secondi si potrà trasferire un intero DVD!!!!!!!
Prepariamoci ad un nuovo salto di generazione per le unità ottiche e digitali nei prossimi anni.
Con l'alta definizione (HD-DVD e Blue-Ray) pronta a decollare su larga scala (ogni disco occupa fino a 50GB), gli Hard Disk dovranno aumentare molto la loro capienza nei prossimi anni, questo processo è già iniziato, nel giro di un paio di anni è quadruplicato lo spazio disponibile di un HD da 250gb agli attuali 1000gb che viene indicato come 1 TERA BYTE.
L'incremento delle velocità è fondamentale per permettere un trasferimento dati in tempi accettabili, con l'attuale USB 2.0 ci vorrebbe un giorno per spostare 1 TERA BYTE.
Nome | Simbolo | Multiplo | Nome | Simbolo | Multiplo |
---|---|---|---|---|---|
kilobyte | kB | 103 | kibibyte | KiB | 210 |
megabyte | MB | 106 | mebibyte | MiB | 220 |
gigabyte | GB | 109 | gibibyte | GiB | 230 |
terabyte | TB | 1012 | tebibyte | TiB | 240 |
petabyte | PB | 1015 | pebibyte | PiB | 250 |
exabyte | EB | 1018 | exbibyte | EiB | 260 |
zettabyte | ZB | 1021 | zebibyte | ZiB | 270 |
yottabyte | YB | 1024 | yobibyte | YiB | 2 |
domenica 16 settembre 2007
Dalla NASA un chip funzionante a 500°
Il contenimento delle temperature delle CPU è tra i principali problemi che devono risolvere AMD e INTEL ad ogni nuova generazione di CPU, stessa cosa per le GPU (Chip Video) da parte di ATI e NVIDIA. Tutti i dispositivi tecnologici, infatti, siano essi sistemi PC desktop o notebook, console e via discorrendo, sono inevitabilmente soggetti a problemi di funzionamento quando si trovano ad operare in condizioni di temperatura elevata.
Un gruppo di ricercatori dell'ente spaziale statunitense ha infatti progettato un particolare chip in grado di operare senza problemi di stabilità e funzionamento anche a temperature estremamente elevate. Questo nuovo chip è stato in grado di superare una sessione di test della durata continuativa di 1700 ore (circa 70 giorni) alla temperatura di 500°C.
sabato 8 settembre 2007
Navigazione satellitare, prossima frontiera == 3D ==
La prossima mossa della partita GPS è sicuramente il 3D, non ci sono ancora news dai Top Vendor, ma sicuramente tutti stanno lavorando per riuscire a portare il 3D nel GPS, il problema più grosso è la potenza di calcolo che serve per poter gestire delle mappe 3D, un possibile chip grafico per gestire il redering e la dimensione delle mappe in 3D dove il fattore moltiplicazione dello spazio occupato può arrivare da 1 a 8
Il primo Vendor che sembra aver risolto in parte il problema è NavNGo con una via di mezzo tra 2D e 3D con il suo iGO MyWay 8.
giovedì 6 settembre 2007
Nel mondo 2.7 miliardi di cellulari!!!
U.N. Agency dopo un attenta analisi planetaria ha affermato che nel mondo ci sono 2.7 miliardi di cellulari attivi, un numero impressionante se si pensa che molte persone (bambini, anziani, paesi meno sviluppati e popolatissimi) non lo possiedono affatto. Sicuramente noi italiani tiriamo su la media visto che molto spesso vediamo persone che girano con 2 o 3 telefonini. Io per primo mi sento responsabile di questo fenomeno, per anni ho resistito con un solo cellulare/ SIM telefonica, da qualche mese mi ritrovo 3 SIM di diversi operatori e ben 5 smartphone, tutta colpa degli operatori? Oppure noi italiani siamo troppo "Fashion" e vogliamo sempre qualcosa di nuovo in mano?
martedì 4 settembre 2007
Windows VISTA o SVISTA?
Molti si ricorderanno la mitica schermata blu di windows 98 dove qualcosa era andato storto in fase di installazione driver.
Si può vedere dall’immagine sopra anche l'ultimo nato di mamma MS Windows Vista continua la tradizione!!!
Una schermata salvata dall’utente, è uscito dopo che si erano installati i driver per un’imprecisata unità di memoria esterna. Ops messaggio d’errore e subito si pensa “Ma dai non saranno i driver giusti”, c’è anche il simbolino rosso e la scritta ERROR e invece c’è scritto “Operazione completata con successo”.
Una bella SVISTA!!!!!